Laboratorio Teatrale
Da febbraio ’19:
Al lunedì dal 25-02-19 al 3-06-19, dalle 18.30 alle 20.30, per 15 lezioni (30 ore).
Questo laboratorio affronta la recitazione come studio del rapporto tra attore e attore, attore e spettatore, attore e personaggio, attore e testo. Nella pratica si lavorerà sulle azioni fisiche, la presenza preespressiva, il senso dello spazio e del movimento, ovvero la geometria delle emozioni, il ritmo e la verità delle azioni, i contrasti e i disequilibri interni (muscolari) ed esterni (spaziali), per il potenziamento dell’energia comunicativa e lo sviluppo dell’immaginario scenico. I partecipanti saranno invitati a imparare alcuni testi, che potranno essere teatrali, letterari e poetici, sui quali esercitarsi e verificare le dinamiche apprese. Il laboratorio si concluderà con una dimostrazione del lavoro svolto.
Docente: PAOLO FRANCIOSI; MARCO TIZIANEL; STEFANO RAZZOLINI.
Il corso verrà riproposto a ottobre 2019, iscrizioni da MAGGIO 2019.
Recitazione
Da FEBBRAIO ’19:
A scelta:
Da febbraio: lunedì dal 25-02-19 al 15-04, dalle 21.00 alle 23, per 8 lezioni (16 ore).
Da maggio: lunedì dal 13-05-19 al 1-07, dalle 21.00 alle 23, per 8 lezioni (16 ore).
Se, come sostiene Goffman, la vita quotidiana è “rappresentazione”, allora siamo tutti attori. Eppure è un’altra faccenda salire su un palcoscenico, parlare avendo di fronte una telecamera, esibirsi in pubblico. Sulla scia dei “se” di Stanislavskij, passando per l’energia dei Comici dell’Arte, senza dimenticare che il teatro deve essere “povero”, il corso vuole fornire a chiunque abbia interesse a cimentarsi nell’arte della recitazione, le tecniche di base indispensabili per interpretare un testo teatrale, poetico o improvvisato.
Condotto da Marco Tizianel, e Stefano Razzolini, e Giuseppe Savio.
Il corso verrà riproposto a OTTOBRE 2019, iscrizioni da maggio 2019.