SEMINARIO DI DRAMMATURGIA
“SCRIVERE PER IL TEATRO”
(Seminario di scrittura teatrale, totali 12 ore).
——————————————————————————————————————–
LIVELLO ADATTO A TUTTI, NON NECESSITANO PRE-REQUISITI:
DRAMMATURGIA
⇒ Sabato da ottobre 2021 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 & domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. (Totali di 12 ore).
Un percorso di 12 ore di approfondimento sulle tecniche di lettura di un testo teatrale e sulla scrittura in forma drammaturgica, anziché narrativa.
——————————————————————————————————————–
PROGRAMMA:
Un seminario di 12 ore per imparare a LEGGERE un testo teatrale e SCRIVERE in forma drammaturgica, anziché narrativa.
Gli incontri sono condotti da uno dei maggiori drammaturghi italiani contemporanei – vincitore nel 2017 del 54° Premio Riccione per il Teatro – e prevedono sia l’analisi di testi teatrali sia esercitazioni specifiche di lettura e scrittura, VITALIANO TREVISAN.
Questi i principali argomenti trattati:
- Elementi di drammaturgia: che cos’è e che cosa significa, ovvero scrivere con le pause
- La scena: che cosa deve portare e come; elementi di notazione
- Individuare una scena in prosa e trasporla: ridurre, adattare, riscrivere
- I caratteri: come si definiscono e, di conseguenza, come agiscono – e viceversa
- Tempo e ritmo: scena per scena e generale
Il programma si svolgerà, principalmente, tramite analisi testuali ed esercizi pratici.
Docente: Vitaliano Trevisan.