Vino che passione!
STORIE DI VINO
(Lezioni e degustazioni)
Da ottobre 2023 in presenza:
⇒ al giovedì dal 19-10-‘23 al 23-11, dalle 19.30/21.30, per 6 lezioni (12 ore).
Da febbraio 2024 in presenza:
⇒ al giovedì dal 15-02-‘24 al 21-03, dalle 19.30/21.30, per 6 lezioni (12 ore).
Il vino è una bevanda ricchissima di storia e di tradizione, soggetta a continue sperimentazioni e in continua evoluzione; conoscerlo rappresenta un momento emozionante per la scoperta della cultura materiale e per il risveglio di gusto e olfatto, i nostri sensi più intorpiditi. Questo corso è un’introduzione teorico-pratica al mondo del vino, ed è rivolto ai tanti che di se stessi dicono “di vino capisco poco o nulla, ma vorrei conoscerlo meglio”. Verranno spiegati i processi produttivi, le nozioni essenziali della viticoltura, la vinificazione e, soprattutto, il linguaggio e gli strumenti della degustazione. Ogni incontro è suddiviso in due parti: lezione e degustazione di vini di diverso stile e tipologia, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Dalla viticoltura al servizio del vino, dall’esame visivo, olfattivo e gustativo, fino agli abbinamenti; un ciclo di lezioni per entrare con piacevolezza e competenza nel mondo di Bacco.
Ad ogni partecipante verrà fornito il materiale didattico e una valigetta con due bicchieri di degustazione.
Condotto da: Daniele Benetton
Le preiscrizioni sono aperte.
Modalità per iscriversi.
I° lezione
• Traccia storica del vino di qualità: dalla Georgia all’Europa
• Enologia: la viticoltura e i fattori determinanti la qualità del vino
• Il concetto di Gusto: il gioco dei sapori e delle sensazioni tattili
• Degustazione: la differenza tra vini mediocri e di buona qualità
II° lezione
• Geografia del vino: mappe internazionali e zone coltivate
• Enologia: la vinificazione in bianco
• Teoria della degustazione. Esame visivo, olfattivo, gustativo: colori, profumi, gusti, sensazioni
• Degustazione vitigni aromatici vs vitigni non aromatici
III° lezione
• Letteratura e vino: ampelografi, storici, poeti, cinema, teatro e scrittori moderni
• Enologia: la vinificazione in rosso
• Teoria della degustazione. Esame visivo, olfattivo, gustativo: colori, profumi, gusti, sensazioni
• Degustazione vitigni da clima freddo vs vitigni da clima caldo
IV LEZIONE:
• Il Business del vino: volume d’affari, produttori top italiani e internazionali
• Enologia: la spumantizzazione
• Teoria della degustazione. Esame visivo, olfattivo, gustativo: colori, profumi, gusti, sensazioni
• Degustazione: metodo classico-Champenoise vs metodo Charmat-Martinotti
V LEZIONE:
• Economia & Marketing del vino: costi di produzione e commercializzazione
• Enologia: i vini dolci
• Teoria della degustazione. Esame visivo, olfattivo, gustativo: colori, profumi, gusti, sensazioni
• Degustazione: vini delle isole, (vini di ghiaccio) e vini botritizzati
VI LEZIONE:
• I disciplinari, le etichette, la conservazione e l’abbinamento, cambiamenti climatici, salute&vino
• Enologia: i vini fortificati (oppure vini arancioni e vini rosa, elogio invecchiamento)
• Teoria della degustazione. Esame visivo, olfattivo, gustativo: colori, profumi, gusti, sensazioni
• Degustazione: i vini dei marinai (oppure vini arancioni e vini rosa, elogio invecchiamento)