A SCELTA:
MARZO ’23:
Sabato 04-03-23 dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 05-03, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (10 ore).
Sabato 25-03-23 dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 26-03, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (10 ore).
MAGGIO ’23:
Sabato 06-05-23 dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 07-05, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (10 ore).
GIUGNO ’23:
Sabato 10-06-23 dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 11-06, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (10 ore).
Il laboratorio è rivolto ad attori, ad aspiranti attori, a speaker, ma anche a tutti coloro che, avendo maturato già una esperienza, pur se piccola, nel campo dell’uso della voce vogliono dedicarsi a questa forma così coinvolgente e affascinante di recitazione. E’ una forma a sé ed è ben diversa da quella teatrale dove all’utilizzo della voce si affianca l’uso del corpo. Nella lettura recitata si ha a disposizione soltanto la voce per riuscire a “ far vedere ” a chi ascolta ciò che si sta raccontando e, paradossalmente, è proprio questa limitazione, il non poter usare il corpo, che deve spingere l’attore a lavorare sulle sfumature e non sull’enfasi.
Per poter fare questo diventa necessario conoscere a fondo l’uso dei toni, dei ritmi e dei volumi. Il laboratorio, della durata di 10 ore, si propone l’obiettivo di studiare a fondo la musicalità che la parola racchiude in sè; questo studio avverrà leggendo e impostando dei testi scelti dai partecipanti, testi che, a fine laboratorio, saranno registrati nella versione recitata dai partecipanti stessi. Queste registrazioni daranno vita a un cd-audio che vorrà essere il risultato tangibile del lavoro svolto.
CONDOTTO DA: PAOLO FRANCIOSI