
Dalla creazione del CV al colloquio di lavoro.
——————————————————————————————————————–
DA MAGGIO 2025
Corso di 6 lezioni (12 ore) di sabato
dalle ore 10.00 alle ore 12.00,
dal 31-05-25 al 05-07-25
——————————————————————————————————————–
DA SETTEMBRE 2025
Corso di 6 lezioni (12 ore) di sabato
dalle ore 10.00 alle ore 12.00,
dal 20-09-25 al 25-10-25
——————————————————————————-
DA GENNAIO 2026
Corso di 6 lezioni (12 ore) di sabato
dalle ore 10.00 alle ore 12.00,
dal 10-01-26 al 14-02-26
———————————————————————————
LEZIONE 1
Il «CURRICULUM VITAE»: struttura, contenuti e regole di stesura (1^ parte)

Ø Tipologie di CV: caratteristiche, obiettivi e funzioni
Ø Struttura e scelta di un CV efficace: i modelli disponibili online e cartacei
Ø I contenuti: le regole di redazione corretta del CV
Ø I sistemi «ATS» : cosa sono e come preparare il CV per affrontarli e superarli
Ø La lettera di presentazione: struttura e regole di stesura
——————————————————————————————————————–
LEZIONE 2
Il «CURRICULUM VITAE»: struttura, contenuti e regole di stesura (2^ parte)

Ø Stesura guidata del CV: un esempio
Ø Stesura guidata della lettera di presentazione: un esempio.
————————————————————————————————–
LEZIONE 3
La CANDIDATURA: regole di base e strumenti utilizzabili

Ø Come pianificare e realizzare una candidatura: le regole fondamentali
Ø I contenuti: le regole di redazione corretta del CV.La ricerca e lo «screening» delle offerte di lavoro in linea con il profilo professionale
Ø Gli strumenti e i canali per l’invio della propria candidatura
——————————————————————————————————————
LEZIONE 4
La CANDIDATURA: il profilo «LINKEDIN»

Ø Il «Social Media» del lavoro, «LinkedIn»: regole per la presentazione di un profilo efficace
Ø Stesura guidata e personalizzata del proprio profilo «LinkedIn»
Ø Regole di pubblicizzazione del proprio profilo «LinkedIn»
Ø Le attività di supporto di «LinkedIn» per il proprio profilo
——————————————————————————————————————–
LEZIONE 5
Il COLLOQUIO DI LAVORO: 1^ parte

Ø Le regole fondamentali per prepararsi al colloquio di lavoro
Ø La gestione del colloquio: la presentazione, le parole utilizzate e il «body language»
Ø Consigli e suggerimenti
——————————————————————————————————————–
LEZIONE 6
Il COLLOQUIO DI LAVORO: 2^ parte

Ø Analisi e studio delle diverse fasi del colloquio di lavoro
Ø Esercizi di simulazione di un colloquio di lavoro in contesti diversi (in ambiente «friendly», sotto «stress», di fronte ad uno o più selezionatori) V
Docente: Dott. Alberto Frabetti
Il Consulente Problem Solver
Potrebbe interessarti: “Corso di economia e finanza”