Un corso per aiutare a conoscere e comprendere i principi basilari dell’economia e della finanza nella gestione d’impresa e accrescere la propria cultura finanziaria, scoprendone efficaci applicazioni pratiche in un contesto sociale e tecnologico in continua evoluzione”.

Ogni corso ha durata di 12 ore suddiviso in 2 moduli da 6 ore ciascuno.
Lezioni di sabato dalle 15.00 alle 18.00 e di domenica dalle 9.00 alle 12.00.
A SCELTA:
Maggio ’22:
Sabato 21-05-22 e domenica 22-05, (6 ore).
Sabato 28-05-22 e domenica 29-05, (6 ore).
Docente: Dott. Alberto Frabetti
——————————————————————————————————–
PROGRAMMA del PRIMO MODULO (6 ore)

- ECONOMIA E FINANZA:
- Nozioni generali
- L’ECONOMIA D’IMPRESA
- PRINCIPI BASE DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE
- GLI IMPIEGHI E LE FONTI: BREVE PANORAMICA
- LE GRANDEZZE “CRITICHE” PER UNA GESTIONE SANA ED EQUILIBRATA DELL’IMPRESA
- LE OPERAZIONI DI GESTIONE:
- Le operazioni interne di gestione
- Le operazioni esterne di gestione
- L’equilibrio economico
- I costi e i ricavi
- Valori economici e valori finanziari
- Il reddito d’esercizio e il patrimonio
- IL BILANCIO D’ESERCIZIO: IL “BIGLIETTO DA VISITA” DELL’IMPRENDITORE

- CRITERI DI LETTURA E INTERPRETAZIONE DI UN BILANCIO D’ESERCIZIO
- LE VOCI STRATEGICHE PER GESTIRE L’UTILE D’ESERCIZIO AI FINI FISCALI
- BILANCIO CIVILISTICO “VERSUS” BILANCIO FISCALE: ANALOGIE E DIFFERENZE
GLI STRUMENTI INNOVATIVI DELLA GESTIONE D’IMPRESA MODERNA

- LA FATTURAZIONE ELETTRONICA E LA CONTABILITA’ DIGITALE: ASPETTI TEORICI E FUNZIONAMENTO PRATICO
- LA PIANIFICAZIONE FISCALE, UNA NUOVA “ARMA”: SUGGERIMENTI E STRATEGIE APPLICABILI
- LE NUOVE FORME DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA’ D’IMPRESA
PROGRAMMA del SECONDO MODULO (6 ore)

LA FINANZA D’IMPRESA
- PRINCIPI BASE E OBIETTIVI
- LE “FONDAMENTA” DELLA FINANZA D’IMPRESA
- Assetto societario
- Struttura dei costi e fonti di finanziamento
- Il Capitale Sociale
- Il sistema decisionale
- STRATEGIE E ASPETTI OPERATIVI DELLA FINANZA D’IMPRESA NELLA REALTA’ QUOTIDIANA
- LA GESTIONE DELL’INDEBITAMENTO: QUANDO CONVIENE?
- Costi e benefici del debito aziendale
- La scelta del debito ottimale
- Gli strumenti di debito disponibili
- Gestione strategica del debito
- SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE
- LA CRISI FINANZIARIA NELLA GESTIONE D’IMPRESA:
- Come riconoscere rapidamente i primi segnali
- Imparare a distinguere la crisi temporanea da quella irreversibile
- Strategie e suggerimenti per gestire e risolvere una crisi finanziaria sopravvenuta.